Il DFD è l’evento in cui si cerca di far conoscere al grande pubblico i vantaggi, le potenzialità e i valori che caratterizzano gli standard aperti, con particolare attenzione per i formati aperti per i documenti ( ODF, Open Document Format), ma non solo. E’ anche una ottima occasione per diffondere e promuovere programmi in grado di operare con gli standard aperti di cui sopra, tra cui anche OpenOffice, la “office suite” libera, veloce ed efficiente, in grado di soppiantare a pieno la sua alternativa proprietaria Microsoft.
Il programma è incredibilmente ricco, grazie alla fitta rete di collaborazioni nate intorno all’evento: dall’ARCI Milano al PLIO, da Jamendo al progetto databand…
Un ringraziamento speciale va ad abaco computers e yteck che aiuteranno economicamente il progetto, altrimenti completamente autofinanziato.
Non due aziende a caso, tra l’altro…
Il progetto Abaco nasce da un’esigenza diffusa, che emerge da quella che ormai è una necessità oggettiva ma che in molti tendono purtroppo a confondere ancora con una sorta di semplice, quanto sostanzialmente vana, speranza: la possibilità d’individuare un modo semplice e finalmente efficace per stimolare la crescita e la diffusione non solo di Linux e della filosofia che ne è a fondamento, ma anche e soprattutto d’una modalità di consumo piu’ attenta alle tematiche etiche e alle discussioni legate alla sostenibilità economica. “Persino” in ambito informatico!
Yteck nasce dall’esigenza e il desiderio di creare una econima “locale” e di aiutare sia chi vuole iniziare una propria attività con il supporto di chi ha gia fatto una parte importante di esperienze e chi ha gia una sua attività in campo informatico e vuole aderire al progetto
Lavorando nel posto dove uno vive raggiungiamo alcuni scopi importanti: riduzione pendolarismo, riduzione inquinamento e usura automobile, riduzione costi, “vivere” il posto dove si abita (e non solo andarci a dormire), stimolare la collaborazione e creare nuove occasioni per i ragazzi, seguire o creare progetti di volontariato basati sull’informatica
Obbiettivo del progetto è fornire servizi in ambito informatico – Assistenza, riparazione ma anche servizi aggiunti. la logica vuole essere realmente quella di un punto di consulenza e non essere “imprigionati” in meccanismi di vendita di scorte di magazzino o investimenti sbagliati. Fornendo solo il servizio siamo piu sereni nel poter dare al cliente un consiglio davvero disinteressato e trovare insieme a lui e per lui la soluzione adatta.
Un ulteriore ringraziamento va ai nostri compagni di viaggio in questa avventura, da novembre infatti lavoriamo a stretto contatto con FSUG Italia che ha condiviso con noi la fatica organizzativa e logistica dell’evento e con cui condivideremo la gestione dell’iniziativa.
Che dire… Vi aspettiamo al document freedom day, al centro polifunzionale di Opera il 25 marzo da mattina a sera… Maggiori informazioni e il programma completo dell’evento sono disponibili sul sito www.dfdmilano09.tk